AgID lancia il monitoraggio delle Linee Guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici L’Agenzia per l’Italia Digitale ha annunciato che tra ottobre e dicembre 2025 avvierà, tramite piattaforma online, l’attività di monitoraggio finalizzata a verificare la conformità alle Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Ambito di applicazione L’attività di monitoraggio riguarda i soggetti indicati all’art. 2, comma 2 del CAD che risultano accreditati all’IPA, ovvero: pubbliche amministrazioni, incluse autorità di sistema portuale e autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione; gestori di servizi pubblici, comprese le società quotate in relazione ai servizi di pubblico interesse; società a controllo pubblico, escluse le quotate non rientranti tra i gestori di servizi pubblici). Le organizzazioni che hanno sviluppato i progetti di governance e digitalizzazione dei flussi documentali insieme a noi potranno affrontare il monitoraggio con serenità per ciò che concerne la solidità e la conformità dei sistemi informativi. In YUBIQ accompagniamo enti e aziende nel rafforzare la governance documentale e nel garantire piena aderenza alle normative. Vuoi verificare il livello di conformità della tua organizzazione o ricevere supporto per il monitoraggio AgID? Contattaci Per approfondimenti: 📄 Form di rilevazione 2025 | 📰 News AgID
Il futuro ha basi solide In questi 30 anni abbiamo lavorato insieme per perfezionare la qualità dei vostri processi, abbiamo organizzato e mappato le informazioni nel migliore dei modi, abbiamo semplificato il vostro modo di lavorare. E' stato un percorso appassionante e un bel lavoro di squadra. La nostra missione è stata e resta semplice ma potente: aiutare i knowledge worker a lavorare meglio e creare un mondo in cui il digitale combini in modo ideale Persone, Collaborazione e Conoscenza. Tutto questo si è consolidato nel tempo nella nostra più importante innovazione tecnologica: YUBIQ. Ora YUBIQ è anche il nostro nuovo nome. YUBIQ: diamo vita all’ubiquità digitale YUBIQ è la nostra suite digitale di Process Collaboration and Automation. Con YUBIQ l'ubiquità diventa realtà, offrendo connessioni di valore e processi di lavoro flessibili e fluidi. Vogliamo che ogni persona, indipendentemente dalla sua funzione e da dove si trovi, possa accedere alle informazioni in modo completo e contestualizzato e contemporaneamente comunicare e interagire con i propri collaboratori in modo semplice e produttivo. Grazie a chi ci ha accompagnato in questo viaggio e ci ha aiutato a rendere solido e maturo YUBIQ. Non vediamo l'ora di lavorare ancora insieme.
Il Decreto Legislativo n.108/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.182, apporta alcune modifiche importanti riguardo al termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi, rivedendo quanto precedentemente indicato dalla Circolare n. 8 dell’11 aprile 2024 dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito una sintesi dei nuovi termini 31 OTTOBRE > PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DEI REDDITI La dichiarazione dei redditi dovrà essere inviata entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta. Pertanto, per le società o gli enti con un periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è fissata al 31 ottobre 2024. 31 GENNAIO > CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI La conservazione dei documenti informatici a rilevanza fiscale, deve essere eseguita entro il terzo mese successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. La conservazione per le società o gli enti con periodo di imposta coincidente con l'anno solare, dovrà essere conclusa entro il 31 gennaio 2025.